SIMES, una delle aziende leader che si dedica alla produzione di apparecchi di illuminazione per esterni, è orgogliosa di presentare la nuova gamma di luce Ghost ideata e progettata da Marc Sadler, pionere delle sperimentazioni sui diversi impieghi dei materiali e della contaminazione tra le diverse tecnologie.
“La linea Ghost infatti rappresenta una rivoluzione nel modo di intendere la luce in rapporto ai materiali dell’architettura stessa: la luce non si limita a rivelare e risaltare le caratteristiche degli spazi, ma diventa essa stessa materia, ha una sua corposità, genera lo spazio riempiendolo con la sua massa.”
– Marc Sadler –
Le soluzioni Simes si rendono protagoniste di un design semplice e d’impatto.
Ghost è un materiale che si integra e dialoga con l’architettura attraverso forme semplici e primitive dal carattere grezzo e naturale: il cemento per Simes è un elemento in grado di trasformare e trasformarsi, rigoroso e poetico, vivace e concreto allo stesso tempo. All’alluminio è delegata la funzione strutturale, al cemento quella protettiva, alla luce, come sempre, quella emozionale.
Ghost esprime la massima integrazione estetica tra luce e architettura.
L’illuminazione integrata si adatta facilmente ai diversi ambienti e facilita il compito di adattare esteticamente gli apparecchi all’architettura e l’architettura al contesto. Ghost è concepito per essere utilizzato in strutture di calcestruzzo a vista, pareti e facciate di edifici residenziali o commerciali, scale in getto, stadi, edifici pubblici e situazioni a rischio di atti vandalici.
Ghost si compone di due elementi: la cassaforma e il corpo illuminante.
La cassaforma in polipropilene è costituita a sua volta da due parti complementari: una dima che da forma all’incavo e viene estratta insieme al cassero dopo aver completato il getto e aver rimosso le viti; un involucro che rimane annegato all’interno del getto e che ospita il corpo illuminante. Infine il corpo illuminante in alluminio pressofuso si ancora, tramite apposite viti, all’interno dell’involucro.
Grazie al suo incavo luminoso, che si ottiene tramite l’utilizzo di un’apposita cassaforma da ancorare al cassero prima del getto in calcestruzzo, è in grado di creare tagli di luce sottili e orizzontali lungo le pareti.
Estensione di gamma
SIMES, dialogo continuo tra luce e architettura
Fondata nel 1973, SIMES ha conosciuto un’evoluzione costante diventando un’azienda leader nel mercato internazionale. Lo slogan “Luce per l’architettura” introduce al meglio la nostra mission aziendale: trovare soluzioni ottimali per l’illuminazione delle architetture all’insegna di un comfort visivo efficiente e nel tentativo di creare emozione. Prima ancora che apparecchi, SIMES produce luce per l’architettura come per il paesaggio, per la casa, per l’industria e gli spazi urbani.
Per ulteriori informazioni contattaci.
Apri galleria