L’illuminazione torna protagonista al Salone del Mobile grazie a Euroluce, giunto al suo 31° appuntamento.
La manifestazione biennale, incentrata sulla luce e tutte le sue declinazioni, ha ospitato 315 espositori, tra italiani e stranieri che hanno presentato in anteprima le novità in materia di lighting design.
Le parole d’ordine per quest’anno sono personalizzazione e libertà.
L’illuminazione abbraccia un approccio più tecnico pur mantenendo ben saldi i principi di spirito decorativo.
Le lampade non sono più funzionali al solo scopo di portare luce; diventano delle vere e proprie sculture, creazioni per dare vita agli ambienti e diventarne parte integrante.
Il colore si è reso il protagonista indiscusso delle novità proposte.
Tornano infatti le tinte accese e il fluo. Che siano da tavolo, da terra o da parete, i corpi luminosi presentati durante l’edizione 2023 hanno senza dubbio, come fil rouge, tonalità che catturano l’attenzione del visitatore. Tra le tecniche maggiormente utilizzate troviamo il metallo verniciato e il vetro borosilicato di numerose sfumature vivaci.
L’utilizzo di nuovi materiali con un’attenzione particolare alla sostenibilità è un altro tema centrale di Euroluce 2023, con brand che propongono nuovi concept per il futuro.
Il risparmio energetico è infatti il focus di numerosi designer che si sono concentrati sul principio di basso consumo ad alta efficienza.
Il legame tra illuminazione e tecnologia si fa ancora più forte, grazie allo studio e all’utilizzo sempre diffuso di domotica e digitalizzazione delle sorgenti luminose. La sintesi tra smart lighting e human centric lighting dà vita a prodotti con sistemi di controllo e programmazione evoluti per integrare comfort e sicurezza.
Euroluce 2023 si conferma di nuovo come una manifestazione d’avanguardia che sconfina nel campo della pura illuminazione per entrare di tutto diritto nel design!
© foto da @isaloniofficial